Ciaspolata al MONTE PIZZALTO m. 1.966

0
PRENOTA
A partire da€25
Il tour non è ancora disponibile.

PRENOTA

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

16342

Qualche domanda?

Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com

Prenota senza Pensieri!

  • Cancellazione Gratuita
  • Assistenza 7 su 7
  • Tour e attività selezionate con cura
  • 6 Ore
  • Dislivello: 600m
  • In giornata
  • Difficoltà: E-impegnativa
  • Distanza: 11 km
  • Età Minima: 16+

Ciaspolata al MONTE PIZZALTO m. 1.966 Pescocostanzo 

Ciaspolate a Pescocostanzo: L’Avventura sulla Neve

Le ciaspolate sono diventate una delle attività invernali più popolari per gli amanti della natura e delle escursioni. Due delle mete più affascinanti per le ciaspolate in Italia sono Pescocostanzo e Aremogna, due luoghi pittoreschi immersi nella bellezza delle montagne dell’Abruzzo. In questo articolo, esploreremo le ciaspolate a Pescocostanzo e Aremogna, scoprendo le loro caratteristiche uniche e cosa aspettarsi durante queste avventure sulla neve.

Ciaspolata a l Monte Pizzalto:

La partenza avverrà dal Parcheggio del Bosco di Sant’Antonio (mt 1.350), il primo tratto del percorso molto semplice giusto per riscaldarci nella foresta vetusta omonima dove sono presenti numerosi alberi monumentali (Cerri, Aceri e Faggi), dopo il primo chilometro e dopo aver attraversato un fontanile si entra definitivamente all’interno di una faggeta che ci accompagnerà fino a Colle Brignole (panorama eccezionale su Maiella, Gran Sasso e Velino Sirente) dal bivio per il colle (mt. 1.670) si svolta a destra proseguendo fin verso i 1.800mt dove si lascia definitivamente il bosco di faggi, panorama a 360° in altri Km.1.8 di ampia cresta si raggiunge la vetta di Monte Pizzalto mt 1.966

Rientro per lo stesso percorso dell’andata.

DOVE SVOLGIAMO LE NOSTRE CIASPOLATE

Altipiani maggiori d’Abruzzo

 sono un’area geografica dell’Appennino abruzzese meridionale, posta nella bassa provincia dell’Aquila e caratterizzata dalla presenza di un complesso di altipiani carsici, collegati tra loro, ad una quota compresa tra i 1 200 e i 1500 m s.l.m

CONSIDERATO IL DISLIVELLO E LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA, IL TREKKING E’ CONSIGLIATO  A PERSONE CON BUON ALLENAMENTO 

Caratteristiche medie delle escursioni:

DIFFICOLTA’:  impegnativa

DISLIVELLO:  600 m

LUNGHEZZA:  11 Km

DURATA: 6 ore (incluse le soste)     

Equipaggiamento necessario

Zaino, scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati, capi caldi (guanti, cappello), acqua, viveri,

Le calzature idonee all’uso delle ciaspole sono scarpe da escursionismo impermeabili ed alte alla caviglia (NO doposci)

E’ consigliabile portare con se lasciandolo in auto, un ricambio completo.

LOCALITA’

  •  Bosco di Sant’Antonio Pescocostanzo (AQ)

Programma

  • ore 9.15  Bosco di Sant’Antonio Pescocostanzo (AQ)
  • ore 15.30 Bosco di Sant’Antonio Pescocostanzo (AQ)

Non incluso: pranzo al sacco e/o ristoro

Ritrovo

Ore 9.15Bosco di Sant’Antonio Pescocostanzo (AQ) 

PARCHEGGIO: possibilità lungo la strada a ridosso dell’imbocco del sentiero.

  • Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
  • La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 25,00  

Le Ciaspole possono essere noleggiate al prezzo di € 5,00

  • La quota di partecipazione comprensiva dell’assistenza di un accompagnatore di montagna professionista/ Guida Alpina iscritto al collegio Regione Abruzzo delle Guide Alpine a disposizione per tutta la durata dell’escursione, Assicurazione RC.

NOTA: I gruppi saranno costituiti da massimo 12 persone (numero massimo) per ciascuna Guida che gestirà in autonomia il gruppo

NOTA: L’escursione potrà essere annullata per avverse condizioni meteo e al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti

In caso di sopraggiunte situazioni di potenziale pericolo la guida si riserva la facoltà di modificare il percorso in qualsiasi momento

PAGAMENTI

  • Il pagamento è possibile all’atto della prenotazione mediante Pay Pal o Carta di credito 
  • In alternativa in contanti  il giorno della partenza direttamente alla guida.

Di seguito potrai vedere tutte le caratteristiche di questo tour:

Galleria 1.966 PIZZALTO Ciaspolata

Equipaggiamento necessario PIZZALTO MONTE 1.966

  • Zaino per escursione
  • Scarponcini da trekking (obbligatorio)
  • Maglietta intima
  • Maglione o pile pesante (obbligatorio)
  • Guscio goretex o similare antipioggia (obbligatorio)
  • berretto, guanti (facoltativi a secondo del clima)
  • Bastoncini (facoltativi)
  • Occhiali e crema da sole
  • Pranzo al sacco
  • Acqua (almeno 1,5 l)

INFORMAZIONI ESCURSIONE MONTE PIZZALTO Ciaspolata

  • Parcheggio: ampia possibilità a ridosso dell’imbocco del sentiero
  • Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
  • La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato o preparazione adeguata.
Particolarità dell’escursione Ciaspolata MONTE PIZZALTO
  • Possibilità di incontrare animali selvatici come Cervi, Caprioli, Lupi, Volpi e aquile

PRENOTA