Escursione/ciaspolata al LAGO DELLA DUCHESSA – il Lago di ghiaccio

0
PRENOTA
A partire da€25
Il tour non è ancora disponibile.

PRENOTA

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

24031

Qualche domanda?

Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com

Prenota senza Pensieri!

  • Cancellazione Gratuita
  • Assistenza 7 su 7
  • Tour e attività selezionate con cura
  • In giornata
  • 6 Ore
  • Difficoltà: M- Media E - impegnativa
  • Età Minima: 12+
  • Dislivello: 900m
  • Distanza: 11km

Parco Regionale Sirente Velino – Riserva Naturale lago della Duchessa

Un trekking assolutamente da non perdere, un’ascesa importante ma, una volta arrivati in quota, ci si rende conto che ne è valsa la pena. Un lago incastonato tra le montagne capace di stupire per le sue acque cristalline e come un diamante brilla nel cuore della riserva.

L’escursione proposta si caratterizza per la salita nel Vallone del Cieco, dominata dagli aspri settori montuosi del Monte Murolungo e del Monte Morrone. Il Lago della Duchessa, di origine carsica, posto a 1.788 m. in una conca glaciale è uno dei laghi più alti dell’Appennino centrale. Le emergenze floristiche e faunistiche fanno della gita una escursione di gran soddisfazione anche dal punto di vista tecnico, attraverseremo per lunghi tratti del percorso boschi di Faggio ed aceri.

D’inverno è totalmente ghiacciato e ricoperto di neve, mentre d’estate è luogo di abbeveraggio per mandrie e greggi raggiungendo il suo livello minimo e spesso di aspetto torbido e fangoso.

L’itinerario parte dall’abitato di Cartore (944m), risale con forte pendenza la Val di Fua e prosegue nel Vallone del Cieco. Dalla testata del Vallone del Cieco (1670 m) si sale dolcemente fino alla conca glaciale del Lago della Duchessa (1788 m). Da qui il percorso del ritorno si svolge sulla valle dell’andata.

Storia del lago Duchessa

aldo moro lago della duchessa

Il lago divenne noto a livello nazionale per un tentativo di depistaggio avvenuto nell’aprile del 1978 durante il sequestro di Aldo Moro.

Un falso comunicato delle Brigate Rosse (il falso comunicato nº 7) il 18 aprile 1978 indicava di cercare il cadavere di Moro nel lago, e costrinse la polizia a delle difficoltose operazioni di ricerca sotto la superficie ghiacciata.

Nella foto, gli interventi di verifica da parte della polizia per setacciare il lago alla ricerca di Aldo Moro.

Ritrovo

  • Ore 9.00-Albergo “La Duchessa” Corvaro (RI)

PARTENZA

  • Ore 9.15 – Cartore (RI)

RITORNO

  • Ore 15.30 – Cartore (RI)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 25,00 

  • La quota di partecipazione comprensiva dell’assistenza di un accompagnatore di montagna professionista/ Guida Alpina iscritto al collegio Regione Abruzzo delle Guide Alpine a disposizione per tutta la durata dell’escursione, Assicurazione RC.

NOTA: I gruppi saranno costituiti da massimo 12 persone (numero massimo) per ciascuna Guida che gestirà in autonomia il gruppo

NOTA: L’escursione potrà essere annullata per avverse condizioni meteo e al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti

In caso di sopraggiunte situazioni di potenziale pericolo la guida si riserva la facoltà di modificare il percorso in qualsiasi momento

PAGAMENTI

  • Il pagamento è possibile all’atto della prenotazione mediante Pay Pal o Carta di credito 
  • In alternativa in contanti  il giorno della partenza direttamente alla guida.

Di seguito potrai vedere tutte le caratteristiche di questo tour:

 

Galleria Lago della duchessa

Equipaggiamento necessario Lago della Duchessa

  • Zaino per escursione
  • Scarponcini da trekking (obbligatorio)
  • Maglietta intima
  • Maglione o pile pesante (obbligatorio)
  • Guscio goretex o similare antipioggia (obbligatorio)
  • berretto, guanti (facoltativi a secondo del clima)
  • Bastoncini (facoltativi)
  • Occhiali e crema da sole
  • Pranzo al sacco
  • Acqua (almeno 1,5 l)

INFORMAZIONI ESCURSIONE Lago della Duchessa

  • Parcheggio: ampia possibilità a ridosso dell’imbocco del sentiero
  • Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
  • La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato o preparazione adeguata.
Particolarità dell’escursione Lago della Duchessa
  • Possibilità di incontrare animali selvatici come Cervi, Caprioli, Lupi, Volpi, aquile e il Grifone
  • In questo periodo è possibile vedere il lago ancora nella sua veste invernale

PRENOTA