Qualche domanda?
Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com
Affidati ad Abruzzo Wild
Un percorso nel verde lussureggiante, camminando costantemente accompagnati dal fiume più famoso del Parco Nazionale della Majella.
Guidati ad ogni passo dal suono dell’acqua, dallo scorrere del torrente, da cascate e cascatelle, e accarezzati nel cammino da tantissime specie di fiori e piante.
Ci immergeremo inoltre nella ricca vegetazione ripariale per capirne la ricchezza e la bellezza.
La natura mostra tutta la sua magnificenza in questo facile percorso adatto davvero a tutti.
Sarà semplice rilassarsi, riempire gli occhi di bellezza e lasciare che la mente riposi finalmente.
Il “trekking nella valle dell’Orfento” è un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti del camminare in natura. I sentieri, ben segnalati e di varie difficoltà, offrono un’ampia gamma di opportunità per esplorare questo affascinante angolo di Italia. Ecco alcuni punti di interesse:
La valle dell’Orfento, scolpita dal fiume omonimo nel corso di milioni di anni, offre uno spettacolo naturale unico, con imponenti bastionate rocciose e cenge che si estendono per decine di metri.
Inizia la tua avventura dal Centro Visite e preparati a esplorare un paesaggio mozzafiato. La valle scende ripida e scoscesa, con rocce e detriti. Qui, l’azione dei ghiacciai del Quaternario ha creato i caratteristici circhi glaciali e la stretta valle dal caratteristico profilo a “V”, rendendo ogni passo un viaggio nel tempo.
La Riserva “valle dell’Orfento” è un rifugio di biodiversità. Grazie alla varietà altitudinale e climatica, qui troverai cinque fasce vegetazionali, dal bosco misto di roverella e carpino nero alle praterie. Ogni fascia offre un habitat unico, con specie rare e endemiche che rendono ogni visita un’esperienza irripetibile.
Il percorso dal Centro Visite al Ponte del Vallone è un’escursione di circa 5 km, ideale per chi ama immergersi nella natura. Con una durata di 3 ore è perfetto per escursionisti di tutti i livelli.
Durante la tua escursione, rispetta la flora e la fauna della Riserva. Ogni pianta e animale contribuisce alla straordinaria biodiversità di questo luogo magico. E mentre esplori, ricorda che stai camminando su un terreno ricco di storia, dove ogni roccia e ogni albero raccontano storie di eremiti, rifugiati e biodiversità.
RITROVO
Ore 9.00 – Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)
RITORNO
Entro le ore 14.00 – Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)
Il letto del fiume scorre all’interno di una valle della majella in montagna, ora in canaloni oppure all’interno di stretti canyon scavati nella roccia.
la portata risente, come tutti i piccoli corsi d’acqua, dell’apporto delle precipitazioni nevose e quindi dell’andamento climatico.
Il tipico ambiente fluviale appenninico è compreso all’interno della riserva naturale “Valle dell’Orfento” e del successivo Parco Nazionale della Majella. Numerose le specie faunistiche protette o coinvolte in operazioni di reinserimento: la salamandrina dagli occhiali, l’ululone dal ventre giallo, la trota fario, la lontra.
DETTAGLI TECNICI
DOVE: Parco nazionale della Maiella
LUNGHEZZA: Km 4
DURATA: 3.5 ore
ADATTO: a TUTTI
DISLIVELLO: intero percorso 100 M
DIFFICOLTA’: Escursionistica.
RITROVO
Ore 9.00 – Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)
RITORNO
Entro le ore 14.00 – Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)
Bambini età minima 6 anni (prezzo 6/12 anni €10.00)
Date 10-25 Agosto €22,00 pagamento anticipato (Bambini 6/12 anni €12,00)
Non incluso: pranzo al sacco e ristoro
Equipaggiamento necessario per affrontare l’escursione