La valle dell’Orfento in MAIELLA il sentiero delle SCALELLE

0
PRENOTA
A partire da€20
Disponibili: 15 posti
Seleziona numero di persone

PRENOTA

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

8735

Qualche domanda?

Non esitare a contattarci!
+39 391 30 63 371
info@abruzzowild.com

Affidati ad Abruzzo Wild

  • Guide professioniste
  • Assistenza 7 su 7
  • Tour e attività selezionate con cura
  • 4 Ore
  • Dislivello: 100m
  • Distanza: 4km
  • Difficoltà: F-Facile
  • Età Minima: 8+

Valle dell’Orfento IL SENTIERO DELLE SCALELLE

Un percorso nel verde lussureggiante, camminando costantemente accompagnati dal fiume più famoso del Parco Nazionale della Majella.

Guidati ad ogni passo dal suono dell’acqua, dallo scorrere del torrente, da cascate e cascatelle, e accarezzati nel cammino da tantissime specie di fiori e piante.

Ci immergeremo inoltre nella ricca vegetazione ripariale per capirne la ricchezza e la bellezza.

La natura mostra tutta la sua magnificenza in questo facile percorso adatto davvero a tutti.

Sarà semplice rilassarsi, riempire gli occhi di bellezza e lasciare che la mente riposi finalmente.

La Valle dell’Orfento è uno dei luoghi più affascinanti dell’Abruzzo, un paradiso nascosto dove la natura incontaminata regna sovrana. Questa valle, situata all’interno del Parco Nazionale della Majella, è un gioiello di biodiversità, caratterizzato da spettacolari paesaggi montani, fitti boschi, imponenti gole e torrenti spumeggianti.

Il “trekking nella valle dell’Orfento” è un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti del camminare in natura. I sentieri, ben segnalati e di varie difficoltà, offrono un’ampia gamma di opportunità per esplorare questo affascinante angolo di Italia. Ecco alcuni punti di interesse:

 

La valle dell’Orfento, scolpita dal fiume omonimo nel corso di milioni di anni, offre uno spettacolo naturale unico, con imponenti bastionate rocciose e cenge che si estendono per decine di metri.

Inizia la tua avventura dal Centro Visite e preparati a esplorare un paesaggio mozzafiato. La valle scende ripida e scoscesa, con rocce e detriti. Qui, l’azione dei ghiacciai del Quaternario ha creato i caratteristici circhi glaciali e la stretta valle dal caratteristico profilo a “V”, rendendo ogni passo un viaggio nel tempo.

La Riserva “valle dell’Orfento” è un rifugio di biodiversità. Grazie alla varietà altitudinale e climatica, qui troverai cinque fasce vegetazionali, dal bosco misto di roverella e carpino nero alle praterie. Ogni fascia offre un habitat unico, con specie rare e endemiche che rendono ogni visita un’esperienza irripetibile.

Il percorso dal Centro Visite al Ponte del Vallone è un’escursione di circa 5 km, ideale per chi ama immergersi nella natura. Con una durata di 3 ore è perfetto per escursionisti di tutti i livelli.

Durante la tua escursione, rispetta la flora e la fauna della Riserva. Ogni pianta e animale contribuisce alla straordinaria biodiversità di questo luogo magico. E mentre esplori, ricorda che stai camminando su un terreno ricco di storia, dove ogni roccia e ogni albero raccontano storie di eremiti, rifugiati e biodiversità.

RITROVO
Ore 9.00 –   Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)

RITORNO
Entro le ore 14.00 – Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)

Idrografia e ambiente della valle dell’Orfento

Il letto del fiume scorre all’interno di una valle della majella in montagna, ora in canaloni oppure all’interno di stretti canyon scavati nella roccia.

la portata risente, come tutti i piccoli corsi d’acqua, dell’apporto delle precipitazioni nevose e quindi dell’andamento climatico.

Il tipico ambiente fluviale appenninico è compreso all’interno della riserva naturale “Valle dell’Orfento” e del successivo Parco Nazionale della Majella. Numerose le specie faunistiche protette o coinvolte in operazioni di reinserimento: la salamandrina dagli occhiali, l’ululone dal ventre giallo, la trota fario, la lontra.

DETTAGLI TECNICI

DOVE: Parco nazionale della Maiella

LUNGHEZZA: Km 4

DURATA: 3.5 ore 

ADATTO: a TUTTI

DISLIVELLO: intero percorso 100 M 

DIFFICOLTA’: Escursionistica.

RITROVO
Ore 9.00 –   Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)

RITORNO
Entro le ore 14.00 – Parcheggio Centro visite Valle dell’Orfento, località Santa Croce (Caramanico Terme)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  a partire da € 20,00

Bambini età minima 6 anni (prezzo 6/12 anni €10.00)

Date 10-25 Agosto €22,00 pagamento anticipato (Bambini 6/12 anni €12,00)
  • La quota di partecipazione comprensiva dell’assistenza di un accompagnatore di montagna professionista iscritto al collegio Regione Abruzzo delle Guide Alpine a disposizione per tutta la durata dell’escursione, che, oltre a portarvi nel punto prestabilito con la massima professionalità ed esperienza, vi darà informazioni utili, illustrando flora, fauna e archeologia del territorio senza tralasciare le tradizioni, le leggende e la cultura.
  • Assicurazione RC.

Non incluso: pranzo al sacco e ristoro

PAGAMENTI

  • Il pagamento è possibile all’atto della prenotazione mediante Pay Pal intestato ad Abruzzo Wild Trek soc. Coop. o carta di credito
  • In alternativa in contanti  il giorno della partenza direttamente alla guida.

 

Galleria Valle Orfento

Equipaggiamento necessario per affrontare l’escursione

Informazioni generali sul trekking valle orfento

Particolarità valle dell’orfento

Galleria valle Orfento

Equipaggiamento necessario valle orfento maiella

  • Zaino per escursione
  • Scarponcini da trekking (obbligatorio)
  • Maglietta intima
  • Maglione o pile pesante (obbligatorio)
  • Guscio goretex o similare antipioggia (obbligatorio)
  • berretto, guanti (facoltativi a secondo del clima)
  • Bastoncini (facoltativi)
  • Occhiali e crema da sole
  • Pranzo al sacco
  • Acqua (almeno 1,5 l)

INFORMAZIONI ESCURSIONE valle orfento maiella

  • Parcheggio: ampia possibilità a ridosso dell’imbocco del sentiero
  • Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
  • La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato o preparazione adeguata.
Particolarità dell’escursione valle orfento
  • Possibilità di incontrare animali selvatici come Cervi, Caprioli, Lupi, Volpi e aquile
  • Luogo spirituale e senza tempo

PRENOTA